Governance

Polimoda is a non-profit-making association promoting and providing study and training courses as well as documentation in the arts and activities relating to fashion and costume. These activities are open to participants of all nationalities as well as to business.

Governance

English

Polimoda is a non-profit-making association promoting and providing study and training courses as well as documentation in the arts and activities relating to fashion and costume. These activities are open to participants of all nationalities as well as to business.

The Association operates through its statutory bodies:

  • Members’ Assembly
  • Board of Directors
  • President
  • Vice President
  • Executive Committee
  • Supervisory Body

Members' Assembly

This is presided over by the President of the Association and consists of all Members. Its task is to formulate all of the guidelines for Association activities; it appoints all other bodies within the Association, which remain in place for three financial periods; it approves the forward budget and annual balance sheet, as well as any amendments to the Statute.

Members

Centro di Firenze per la Moda Italiana
Chamber of Commerce, Florence
Confindustria Florence
Fondazione CR Firenze
Metropolitan City of Florence
Municipal Authority of Florence
Municipal Authority of Prato
Municipal Authority of Scandicci

Board of Directors

The Board has the most extensive powers for routine and extraordinary administration and management of the Association within the general lines defined by the Members' Assembly. Specifically, it has the right to carry out all actions that the law and the Statute do not reserve to the Members' Assembly.

President

Ferruccio Ferragamo

Vice President

Alessandro Vittorio Sorani

Board Members

Paolo Barberis
Riccardo Bianchi
Giacomo Cortesi
Eva Desiderio
Leonardo Lascialfari
Raffaello Napoleone
Carlo Palmieri
Roberta Pecci
Niccolò Ricci
Giuseppe Rogantini Picco
Alberto Scaccioni
Toni Scervino
Jacopo Speranza

President of the Association

Ferruccio Ferragamo

As per the Statute, the President has the powers of legal representation of the Association, calling and presiding over the Members' Assembly, the Board of Directors and the Executive Committee. The President has all the broadest powers of initiative for the proper functioning and promotion of the Association. He also takes care of relations with Entities, Institutions, national and international public and private companies, and other bodies, for the purpose of establishing partnerships to support the Association’s single initiatives.

Vice President of the Association

Alessandro Vittorio Sorani

The Vice President, in case of absence or temporary impediment of the President, has all the powers attributed to the President, by law or Statute, including those of legal representation.

Supervisory Body

The Supervisory Body controls the Association pursuant to Article 2403 of the Italian Civil Code, with the powers stated in said article.

Board of Statutory Auditors

President
Leonardo Focardi

Auditors
Sandra Bianchi
Marco Seracini

External Auditors

Baker Tilly Revisa S.p.A.

Model 231, Code of Ethics, Whistleblowing and ISO 9001:2015

Model 231

Legislative Decree 231/2001 introduced the framework of administrative responsibility for companies into Italian law, for specific crimes committed in the interests or to the benefit of same, by persons in management positions or subject to the management or supervision of same.

In order to ensure the prevention of the crimes included in this Decree, Polimoda has implemented its own model for organisation, management and control, the latest update of which was approved by the Board of Directors on 20 July 2018. Polimoda's Board of Directors has founded a Supervisory Body with its own powers of control and initiative to oversee the operation of and compliance with the Model as well as to promote constant updates to same.

Polimoda has developed its own organisation, management and control model that is in line with the need to ensure correctness and transparency in all company activities, in compliance with the policies put in place and pursued.

The aim is therefore to reduce risks in terms of the probability of the occurrence of an illegal act, constructing a prevention system that cannot be circumvented, unless intentionally.

For Polimoda, the adoption of this organisational model constitutes a valid means to raise awareness among all those who work there so that, during the performance of their activities, their conduct is correct and transparent, in line with the social and ethical values (as formalised and set down in the Association’s Code of Ethics) on which the Association bases its actions in the pursuit of its purpose.

In fact, it is of extreme importance to prevent the risk that any of the crimes envisaged in the Decree are committed and at the same time, to safeguard the Association and its employees against the consequences that such a failure could cause.

Code of Ethics

The Code of Ethics is set out as the essential guidelines on which all of Polimoda’s activities are based; it must also guide the conduct of employees, including management, collaborators (consultants, partners and third parties in general having a contractual relationship with the Association), the Board Members, and Auditors for the correct operation, reliability, and integrity of the Association itself.

Polimoda acknowledges the protection of personal safety, freedom and individual personality as primary values. Therefore, in the performance of its activities, Polimoda rejects all behaviour that could harm any of these basic rights.

In this context, Polimoda pays specific attention to its students in order to guarantee them a context that is based on ethics and respect.

In complete compliance with the principle of good faith, Polimoda also operates impartially in the performance of its activities, with a composition and organisational structure that will guarantee the principle of independence of judgement and the absence of any commercial or financial interest that may lead to behavioural bias, preferential treatment or unequal treatment.

In its relations with all counterparts, the Association avoids any discrimination based on age, racial or ethnic origin, nationality, political opinion, trade union membership, religious beliefs, sex, sexuality, or health conditions of its interlocutors.

The Code of Ethics, the latest update which was approved by the Board of Directors on 20 July 2018, is an element of the organisation, management and control Model, pursuant to Lgs. Decree no. 231/01, implemented by Polimoda.

Download Polimoda Code of Ethics

Whistleblowing

Polimoda is firmly committed to promoting transparency, lawfulness and the capitalisation of the skills and abilities of those who work there in order to maintain a healthy working environment characterised by a sense of belonging and lawfulness.

In order to implement Law no. 179 of 30 November 2017, (Provisions to safeguard persons reporting any crimes or irregularities of which they become aware as part of public or private working relations) inviting public and private entities to implement a set of regulations allowing employees or similar to report - anonymously - deeds, facts, irregularities or breaches of internal regulations, applying art.  6 comma 2- bis of Lgs. Decree no. 231/2001, Polimoda has put in place means to manage reports that guarantee “confidentiality as to the identity of the whistle-blower” and which safeguard the employee/similar of Polimoda reporting any unlawful conduct.

This means serves to allow students, in particular, to highlight potentially critical situations, even in anonymous format. Although conditions exist for open exchanges of opinion within the institute, it may occur that for some students - due perhaps to temperament or culture - it is not easy to express reservations or unease about any situation.

This report can be made with the following method:

  • by email to the specific address: whistleblowing@polimoda.com. Access to this address is granted exclusively to the Management and/or subject/s authorised by same for this purpose;
  • uploading the report to the relevant platform, accessible from the institutional website of Polimoda and which can be consulted exclusively by the Management and/or subject/s authorised by same for this purpose.

Polimoda Whistleblowing Reporting System 

ISO 9001:2015

To demonstrate the constant commitment of the Association to improvement and to maintaining quality standards, Polimoda has obtained ISO 9001:2015 certification for the Quality Management System needed to regulate the provision of services and guarantee the quality of same.

For certification to be maintained, activities and services provided must be monitored continuously and it is an important step in Polimoda’s pathway of excellence to improve the quality of the services it offers.

Italiano

Polimoda è un’Associazione senza scopo di lucro che svolge e promuove attività di studio, di formazione e di documentazione nel campo delle arti ed attività applicate alla moda ed al costume, aperte a partecipanti di ogni nazionalità ed al mondo delle imprese.

L’Associazione opera attraverso i propri organi statutari:

  • L' Assemblea dei Soci;
  • Il Consiglio di Amministrazione;
  • Il Presidente;
  • Il Vice Presidente;
  • Il Comitato esecutivo;
  • L’Organo di Controllo.

Assemblea dei Soci

Presieduta dal Presidente dell’Associazione, è costituita da tutti i Soci. Provvede alla formulazione delle linee di indirizzo dell’attività dell’Associazione; nomina tutti gli altri organi dell’Associazione che restano in carica tre esercizi; approva il bilancio consuntivo e di previsione, nonché le modifiche dello Statuto.

Soci

Camera di Commercio di Firenze
Centro di Firenze per la Moda Italiana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Comune di Prato
Comune di Scandicci
Confindustria Firenze
Fondazione CR Firenze

Consiglio di Amministrazione

Ha tutti i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per la gestione dell’Associazione nell’ambito delle linee generali definite dall’Assemblea; in particolare, ha facoltà di compiere tutti gli atti che la legge e lo Statuto non riservano all’Assemblea dei Soci.

Presidente

Ferruccio Ferragamo

Vice Presidente

Alessandro Vittorio Sorani

Consiglieri

Paolo Barberis
Riccardo Bianchi
Giacomo Cortesi
Eva Desiderio
Leonardo Lascialfari
Raffaello Napoleone
Carlo Palmieri
Roberta Pecci
Niccolò Ricci
Giuseppe Rogantini Picco
Alberto Scaccioni
Toni Scervino
Jacopo Speranza

Presidente dell’Associazione

Ferruccio Ferragamo

Ha per Statuto i poteri di rappresentanza legale dell’Associazione, convoca e presiede le riunioni dell’Assemblea dei Soci, del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo, esercita tutti i più ampi poteri di iniziativa necessari per il buon funzionamento e la promozione dell’Associazione, cura le relazioni con Enti, Istituzioni, imprese pubbliche e private nazionali e internazionali e altri organismi al fine di instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle singole iniziative dell’Associazione.

Vice Presidente dell’Associazione

Alessandro Vittorio Sorani

Sono attribuiti al Vice Presidente, in caso di assenza o di impedimento temporaneo del Presidente, tutti i poteri spettanti per legge o per Statuto al Presidente, compresa la rappresentanza legale.

Organo di Controllo

Ad esso è attribuito il controllo dell’Associazione ai sensi dell’articolo 2403 del Codice Civile con i poteri indicati nello stesso articolo.

Collegio Sindacale

Presidente
Leonardo Focardi

Sindaci effettivi
Sandra Bianchi
Marco Seracini

Società di Revisione Legale

Baker Tilly Revisa S.p.A.

Modello 231, Codice Etico, Whistleblowing e ISO 9001:2015

Modello 231

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano il regime della responsabilità amministrativa a carico degli enti, per determinati reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, da parte di soggetti che rivestono posizione di vertice o di persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di questi.

Al fine di assicurare la prevenzione dei reati contemplati nel Decreto, Polimoda ha adottato un proprio modello di organizzazione, gestione e controllo il cui ultimo aggiornamento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20 luglio 2018. Il Consiglio di Amministrazione di Polimoda ha istituito un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, preposto a vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del Modello e a promuoverne il suo costante aggiornamento.

Polimoda ha ritenuto opportuno dotarsi di un Modello di organizzazione, gestione e controllo in quanto sensibile all’esigenza di assicurare correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali, in conformità con le politiche adottate e perseguite.
L’obiettivo è quindi quello di ridurre il rischio in termini di probabilità di accadimento del fatto illecito, costruendo un sistema di prevenzione tale da non poter essere aggirato se non intenzionalmente.

L’adozione di tale Modello organizzativo costituisce per Polimoda un valido strumento per la sensibilizzazione di tutti coloro che vi operano, affinché, nell’espletamento delle loro attività, seguano comportamenti corretti e trasparenti in linea con i valori etico-sociali (formalizzati e definiti nel Codice Etico aziendale) cui l’Associazione si ispira nel perseguimento del proprio oggetto sociale. Infatti, è di fondamentale importanza prevenire il rischio di commissione dei reati previsti dal Decreto e al contempo salvaguardare l’Associazione e i suoi dipendenti dalle conseguenze che una tale mancanza potrebbe causare.

Codice Etico

Il Codice Etico si pone come il complesso delle linee fondamentali che devono ispirare le attività di Polimoda e guidare i comportamenti dei dipendenti, compresi i dirigenti, dei collaboratori (consulenti, partners e terzi in genere che abbiano rapporti contrattuali con l’Associazione), degli Amministratori e dei Sindaci per il buon funzionamento, l’affidabilità e l’integrità dell’Associazione.

Polimoda riconosce come valore primario la tutela dell’incolumità della persona, della libertà e della personalità individuale. Pertanto nello svolgimento della propria attività, Polimoda ripudia qualunque comportamento che possa provocare una lesione di questi fondamentali diritti.

In questo contesto, Polimoda volge un’attenzione particolare ai propri allievi al fine di garantire loro un contesto improntato all’etica ed al rispetto.

Polimoda, nel pieno rispetto del principio di buona fede, opera inoltre con imparzialità nell’esercizio della propria attività, impiegando altresì una composizione e una struttura organizzativa che garantiscono il principio di indipendenza di giudizio e l’assenza di qualunque interesse, commerciale e finanziario, che possa determinare comportamenti di parte, trattamenti di favore e disparità di trattamenti.

Nelle relazioni con tutte le controparti, l’Associazione evita ogni discriminazione basata sull’età, l’origine razziale ed etnica, la nazionalità, le opinioni politiche e sindacali, le credenze religiose, il sesso, la sessualità o lo stato di salute dei suoi interlocutori.

Il Codice Etico, il cui ultimo aggiornamento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20 luglio 2018, costituisce un elemento del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/01, adottato da Polimoda.

Scarica il Codice Etico Polimoda

Whistleblowing

Polimoda è fermamente impegnata nel favorire la trasparenza, la legalità e la valorizzazione delle competenze e delle capacità delle persone che vi lavorano al fine di mantenere un ambiente di lavoro sano caratterizzato da senso di appartenenza e legalità.

Al fine di dare attuazione alla Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato) che invita gli enti privati a dotarsi di una regolamentazione che consenta ai dipendenti/assimilati di segnalare -  in forma anonima - fatti, atti, irregolarità e violazioni di norme interne in applicazione dell’art. 6 comma 2- bis del D.lgs. n. 231/2001, Polimoda ha attivato degli strumenti per la gestione delle segnalazioni che garantiscano la “riservatezza dell'identità del segnalante”  e che tutelino il dipendente/assimilato di Polimoda che segnali eventuali condotte illecite.

Questo strumento vuole consentire in modo particolare agli studenti la possibilità di porre in evidenza situazioni potenzialmente critiche anche in forma anonima. Pur realizzandosi in seno all’istituto le condizioni per uno scambio di opinioni aperto, potrebbe verificarsi che alcuni allievi – per temperamento o per cultura – non si sentano a proprio agio nell’esprimere riserve o disagio nei confronti di qualsivoglia situazione.

La segnalazione può essere effettuata con le seguenti modalità:

  • invio all’indirizzo di posta elettronica appositamente attivato whistleblowing@polimoda.com. A questo indirizzo avrà accesso esclusivamente la Direzione e/o soggetto/i all’uopo autorizzati;
  • caricamento della segnalazione in apposita piattaforma che sarà accessibile tramite il sito istituzionale di Polimoda e consultabile esclusivamente dalla Direzione e/o soggetto/i all’uopo autorizzati.

Polimoda Whistleblowing Reporting System 

Certificazione ISO 9001:2015

A dimostrazione del costante impegno dell’Associazione nel conseguimento del miglioramento e del mantenimento degli standard qualitativi, Polimoda ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per il Sistema di gestione della Qualità, necessario per regolamentare l’elargizione dei servizi resi e garantire la qualità degli stessi.

Il mantenimento della certificazione comporta il monitoraggio continuo delle attività e dei servizi forniti, ed è un passo importante nel percorso di eccellenza di Polimoda per migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti.