Corso
Il Costume Design è l’arte di creare gli abiti indossati dai personaggi del teatro e dei film.
Il corso breve in Costume Design ripercorre la storia del costume da un punto di vista culturale, concentrandosi sulla metodologia di progettazione e sulle esercitazioni laboratoriali, con un focus speciale dedicato alle produzioni musicali di Broadway, per l’edizione estiva del corso, e alle produzioni cinematografiche, per l’edizione invernale.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti di fashion design una conoscenza approfondita del mondo del costume per le arti performative, in particolare per le produzioni musicali per il teatro (edizione estiva) o per i film (edizione invernale), con la possibilità di realizzare abiti di scena per i personaggi celebri sotto la guida della regista e coreografa di Broadway Lorin Latarro (edizione estiva) o il costume designer per il cinema Jeffrey Kurland (edizione invernale).
I partecipanti studieranno gli aspetti culturali del design di costumi scenici e scopriranno come si svolge il lavoro dietro le quinte di Broadway (edizione estiva) o dell’industria cinematografica (edizione invernale). Svilupperanno un costume per un personaggio specifico, dal concept visivo iniziale sino al modello finale e alla realizzazione del prototipo, ricevendo feedback individuali dai mentor e dai docenti del corso, qualificati professionisti del settore.
Oltre a Lorin Latarro (edizione estiva) o Jeffrey Kurland (edizione invernale), la docenza è infatti affidata a noti costume designer e a un team di professori con vasta esperienza nell’industria della moda.
Mentorship
I mentor hanno un ruolo importante nel percorso formativo: guidano, incoraggiano e aiutano gli studenti, fornendo strumenti utili alla carriera professionale.
Jeffrey Kurland
Costume Designer
Mentor dell’edizione Winter
Jeffrey Kurland ha collaborato con Christopher Nolan per l’acclamato epico Dunkirk, per il quale Kurland ha ottenuto una nomination ai Costume Designer’s Guild Award, per il successo mondiale del 2010 Inception con protagonista Leonardo DiCaprio, e per il thriller d’azione Tenet.
Kurland ha dedicato gran parte della sua carriera alla creazione dei costumi per i film di Woody Allen. Ha ricevuto una nomination all’Oscar per i Migliori Costumi per Bullets Over Broadway e ha vinto un premio BAFTA per il suo lavoro in Radio Days. Le sue collaborazioni con Allen includono anche Everyone Says I Love You, Mighty Aphrodite, Manhattan Murder Mystery, Husbands and Wives, Shadows and Fog, Alice, Crimes and Misdemeanors, New York Stories, Another Woman, September, Hannah and Her Sisters, The Purple Rose of Cairo, e Broadway Danny Rose.
Tra i suoi crediti più recenti figurano il film d’azione di Christopher McQuarrie Mission: Mission: Impossible-Fallout, il sesto capitolo della popolare saga con Tom Cruise; The Dictator, con Sasha Baron Cohen; Beautiful Creatures di Richard LaGravenese ; Tomorrowland di Brad Bird, con George Clooney; il reboot di Ghostbusters, diretto da Paul Feig, con Malissa McCarthy, Kate McKinnon, Kristen Wiig e Leslie Jones; il film Disney Haunted Mansion, diretto da Justin Simien, con LaKeith Stanfield, Tiffany Haddish e Danny DeVito; e l’imminente Alto Knights, diretto da Barry Levinson, con protagonista Robert De Niro.
Inoltre, Kurland ha lavorato come costumista per il thriller di F. Gary Gray Law Abiding Citizen, con Jamie Fox e Gerard Butler; l’avventura Nim’s Island, con Jodie Foster; il mystery adventure di Andrew Fleming Nancy Drew, con Emma Roberts nel ruolo della protagonista; il thriller soprannaturale di Stephen Hopkins The Reaping; il thriller drammatico di Michael Mann Collateral, con Tom Cruise e Jamie Fox; l’action adventure di Joe Johnston Hidalgo, con Virgo Mortenson; e il thriller Criminal, prodotto da Steven Soderbergh. Ha inoltre collaborato con Soderbergh come costumista per i successi Ocean’s Eleven, con un cast stellare, e Erin Brockovich, con Julia Roberts,
per il quale ha ottenuto un Costume Designers Guild Award. Tra gli altri suoi lavori figurano Man on the Moon di Milos Forman, In Dreams di Neil Jordan, Living Out Loud, di Richard LaGravenese, My Best Friend’s Wedding, di P.J. Hogan e i film di Nora Ephron This Is My Life e Mixed Nuts.
Kurland ha servito per 12 anni come membro del consiglio di amministrazione dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ricoprendo il ruolo di Vice Presidente per 4 di questi anni.
Lorin Latarro
Regista e Choreografa
Mentor dell’edizione Summer
Lorin ha coreografato i recenti show di Into The Woods, Waitress, Mrs. Doubtfire, Les Liaisons Dangereuses con Janet McTeer e Liev Schreiber, Waiting For Godot con Sir Ian McKellen e Sir Patrick Stewart, Merrily We Roll Along al Roundabout, Assassins all’Encores, La Traviata alla Metropolitan Opera, Chess al The Kennedy Center, 21 Chump Street di Lin-Manuel Miranda per This American Life (Brooklyn Academy of Music), The Visitor al The Public Theater, Twelfth Night e The Odyssey (Public Works, Delacorte Theater), Fanny e God Bless You, Mr. Rosewater (City Center Encores!), e A Christmas Carol al McCarter Theatre.
Attualmente sta sviluppando il romanzo di Lauren Sandler This Is All I Got e di recente ha diretto lo spettacolo di Candace Bushnell Is There Still Sex In The City al Daryl Roth Theatre, che è stato scelto come Critic’s dal New York Times. Tra i suoi crediti come regista figurano anche Hitchhiker’s Guide To The Galaxy – The Immersive Experience, Queen Of The Night, che le è valso un Drama Desk Award, The David Foster and Kat McPhee Show, #DateMe al The Westside Theatre, A Taste Of Things To Come al Chicago’s Nederlander Broadway, Swelling And Irritation di Jodi Picoult e Tim McDonald, Trails di Jeff Thompson e Christy Hall, Rodgers After Hammerstein – 92Y Lyrics and Lyricists, e Beth Malone’s Three Part Harmony al Theatre Aspen.
Lorin Latarro ha conseguito una laurea in Belle Arti presso la Juilliard School, dove è anche professore associato. Ha inoltre ottenuto un diploma secondario alla NYU Tisch in Film and Television Directing Fundamentals. È stata candidata ai Drama Desk, Lortel e Chita Rivera Awards. Latarro ha viaggiato più volte in India e Africa per collaborare con la Fondazione Gates su progetti di salute familiare e pianificazione, ed è fondatrice di ArtAmmo.org, un’iniziativa artistica contro la violenza armata, citata sul New York Times, PBS, Rachel Maddow, e BBC.
Destinatari
Il corso si rivolge agli studenti di moda che desiderino approfondire le proprie competenze nel design del costume.
Outcomes
Al termine del corso gli studenti realizzeranno un portfolio di lavori comprendente una ricerca iconografica su un musical, design di costumi per i personaggi di un musical e ideazione di prototipi (edizione estiva), o un copione cinematografico, design di costumi per i personaggi di un film e ideazione di prototipi (edizione invernale).
Curriculum
Il curriculum del corso breve in Costume Design comprende una serie di materie che aiuteranno gli studenti a sviluppare le proprie capacità e conoscenze sul campo. Alcuni degli argomenti chiave trattati includono:
- History of Costume: analisi culturale del design del costume, con particolare attenzione alle produzioni teatrali (edizione estiva) o cinematografiche (edizione invernale)
- Costume Design: progettazione e disegno del costume per lo spettacolo
- Patternmaking: sviluppo di modelli per la realizzazione di abiti scenici
- Prototyping: realizzazione di prototipi di costumi per il teatro e lo spettacolo
- Graphics and portfolio: realizzazione del portfolio finale dello studente
Requisiti
Requisiti richiesti:
- Curriculum vitae (CV) con lettera di presentazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Diploma di scuola secondaria superiore (o equivalente)
- Conoscenza precedente di fashion design
Certificazione
Una volta completato il corso breve in Costume Design, riceverai l’Attestato Ufficiale di Partecipazione di Polimoda.
Questo certificato rafforzerà il tuo CV e amplierà le tue opportunità di carriera.
Student works
