Corso
Il corso Undergraduate in Fashion Business è un programma poliedrico e completo che unisce aspetti pratici e culturali per formare i manager e gli imprenditori del futuro professionisti a tutto tondo, capaci di lavorare in team o di guidare con competenza una start-up innovativa.
Queste figure dirigenziali hanno le capacità necessarie per creare e gestire business unit aziendali, catene di punti vendita, piattaforme di e-commerce, brand e agenzie, usando strumenti promozionali tradizionali e non, sia nell’ambito delle dinamiche consolidate che al di fuori degli schemi.
Le lezioni sono tenute da professionisti del settore e integrate da costanti attività laboratoriali con materiali originali Gli studenti del corso di Fashion Business hanno accesso a guest lecture mensili con esperti e visionari portavoce dell’universo creativo, oltre che a un’immensa biblioteca e ad attrezzate aule informatiche. Il programma prevede numerose uscite didattiche in Italia e in Europa, per visitare aziende o assistere a sfilate e fiere di settore, oltre alla realizzazione di speciali applied project (progetti didattici) in collaborazione con le aziende.
È previsto un totale di 600 ore di formazione. Ogni anno accademico dà diritto al conseguimento di 60 crediti
Il corso si conclude con uno stage presso un’azienda del settore moda al termine del quarto anno.
Mentorship
I mentor hanno un ruolo importante nel percorso formativo: guidano, incoraggiano e aiutano gli studenti, fornendo strumenti utili alla carriera professionale.
Paolo Cigognini
Chief Marketing Officer at Alexander McQueen
Mentor per il 4° anno
Paolo Cigognini è Chief Marketing Officer di Alexander McQueen Nei quattro anni dal suo arrivo alla Maison del gruppo Kering, si è occupato di ideare, implementare e comunicare il posizionamento del brand sulla scena internazionale, contribuendo a farne uno dei maggiori player globali..
Prima di McQueen, Cigognini è stato Chief Marketing Officer e e-Commerce Director di Dolce&Gabbana (2014-2016) e, in precedenza, Worldwide Communications Director di Bottega Veneta (2010-2014) e Communications Director (Regno Unito, Francia e Medio Oriente) di Bulgari (2004-2010).
Curriculum
Il curriculum del corso comprende una serie di materie che aiuteranno gli studenti a sviluppare le proprie capacità e conoscenze sul campo. Alcuni degli argomenti chiave trattati includono:
- Fashion Culture
- Product & Production
- Financials
- Fashion Management
- Fashion Communications
- Fashion Merchandising & Buying
- Fashion Retail
- Report and Data Production
- Career Orientation
- Branding & Entrepreneurship
- Soft Skills
Requisiti
Per accedere al corso, è necessario superare la selezione al termine del processo di ammissione.
Requisiti richiesti:
- Curriculum vitae (CV) con lettera di presentazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Diploma di scuola secondaria superiore o equivalente
Carriera
Il corso in Fashion Business prepara gli studenti a una carriera professionale nel fashion management (Fashion Merchandiser, Marketing Manager, Finance Manager, Buyer, Retail Manager e Brand Manager), nonché nell’ambito delle agenzie (Strategic Planner, Fashion Trend Forecaster, Communications Manager, Account Manager e Client Director) e nella stampa (Editor, Journalist). Altri sbocchi lavorativi sono i ruoli di Project Manager freelance e imprenditore nel campo della moda e del lusso.