Event Management

Event Management

Informazioni chiave
  • Livello:Undergraduate
  • Durata:3 anni
  • Costo:18.000,00 € per anno
  • Lingua:Inglese
Edizioni
  • Ottobre
    Inizio: Ottobre 6, 2025
    Fine: Giugno 13, 2026

Corso

Il corso Undergraduate in Event Management propone un approccio innovativo alla formazione nell’intrattenimento, combinando progettazione creativa dell’esperienza, competenze tecniche e una solida preparazione manageriale. Questo programma completo garantisce una solida preparazione alla gestione e produzione di eventi nei settori dell’intrattenimento e della moda. Gli studenti acquisiranno competenze in pianificazione di eventi, gestione della produzione, direzione creativa e strategia aziendale, con un focus sull’evoluzione dell’intrattenimento esperienziale.

Attraverso l’integrazione di metodologie orientate all’industria e un approccio creativo, formiamo Event Manager visionari, capaci di operare con successo sia nell’ambito artistico che in quello commerciale del settore. Il corso fornisce una conoscenza approfondita di event management, competenze tecniche di produzione, fondamenti di business e analisi critica dell’industria dell’intrattenimento, con l’obiettivo di guidare l’economia creativa globale. Lo sviluppo intellettuale e personale degli studenti è stimolato attraverso il pensiero critico la cultura dell’innovazione.

Polimoda si propone di formare diplomati con una mentalità imprenditoriale, in grado di bilanciare innovazione creativa ed esecuzione professionale. Il corso favorisce lo sviluppo di una solida identità professionale, integrando competenze creative e manageriali valorizzate attraverso un portfolio. La scuola promuove un forte network interno, offrendo agli studenti l’opportunità di connettersi con altri corsi, come Fashion Art Direction, Fashion Styling e Fashion Design, per ampliare le conoscenze interdisciplinari e costruire una community di talenti emergenti.

L’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per non solo partecipare, ma anche innovare e ridefinire il modo in cui il pubblico vive gli eventi di moda e intrattenimento.

In evidenza

Il corso copre l’intero spettro di competenze della gestione e produzione di eventi nei settori dell’intrattenimento e della moda. Dalla moda alla musica, dal cinema allo sport, gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e competenze tecniche e creative nei diversi ambiti dell’industria dell’intrattenimento.

  • Esplorazione delle dinamiche dell’industria della moda e dell’intrattenimento
  • Comprensione dei principi contemporanei di gestione e produzione di eventi
  • Apprendimento di competenze tecniche per la pianificazione e realizzazione di eventi
  • Sviluppo di una comprensione critica dell’engagement del pubblico
  • Tecniche avanzate di pianificazione e produzione di eventi
  • Gestione finanziaria e budgeting
  • Strategie di marketing e promozione
  • Creazione di portfolio professionali e strategie aziendali
  • Sviluppo di concept creativi
  • Gestione di spazi e location per eventi
  • Creazione di esperienze immersive
  • Collaborazioni interdisciplinari
  • Collaborazioni con aziende attive nel settore
  • Realizzazione di eventi ed esperienze, sia in sede che in location esterne
  • Focus sul portfolio personale
  • 6 studi fotografici professionali interni al Manifattura Campus
  • Tutta l’attrezzatura necessaria per lavorare su progetti individuali o di gruppo
  • Accesso a computer e attrezzature per il montaggio
  • Accesso a una delle più grandi Fashion Library d’Europa per la ricerca visiva

Metodo di apprendimento

Il corso prevede diverse metodologie didattiche:

  • Lezioni e workshop con docenti con solida esperienza nel settore
  • Guest lectures di professionisti esterni
  • Field trip per approfondire le dinamiche del settore e sperimentare la realtà professionale della moda
  • Industry projects in collaborazione con aziende
  • Progetti individuali e di gruppo
  • Auto-valutazione critica e confronto tra colleghi
  • Studio autonomo
  • Stage al termine del terzo anno

Metodo di valutazione

  • Presentazioni dei lavori degli studenti
  • Esami intermedi e finali
  • Progetto finale obbligatorio

Struttura

Durante i tre anni, vengono organizzati progetti di gruppo e individuali, integrando competenze creative e tecniche. Ogni progetto viene presentato a docenti e colleghi per stimolare il pensiero critico e la crescita personale.

Primo anno

  • Research Methodology
  • Sociology of the Imaginary
  • Introduction to Entertainment Industry
  • Entertainment System
  • The Art World and Its Role in the Entertainment Industry
  • Event Planning and Production
  • Art Direction
  • Consumer Behavior
  • Marketing and Promotion
  • Quantitative Business Methods
  • Public Relations and Communications
  • Financial Management
  • Legal Aspects
  • Graphic Design
  • Media
  • Digital Planning Tools

Secondo anno

  • Event Planning and Production 2
  • Venue and Space Management
  • Digital Marketing and Analytics
  • Global Entertainment Markets and Business Strategy
  • Event Production for Fashion Retail
  • Graphic Design
  • Sound Design
  • Event Technology and Lighting
  • Contemporary Fashion
  • Fashion Show Production
  • Fashion Performance
  • Talent Management
  • Casting

Career Orientation

Terzo anno

  • Ethics and Social Responsibility in Entertainment
  • Branding and Sponsorship
  • Entrepreneurship
  • Financial Management in Entertainment 2
  • Legal Aspects of Entertainment 2
  • Public Speaking
  • Graphic Design
  • Final Project
  • Career Orientation 2

Career

In base alle caratteristiche personali e alle competenze acquisite, potrai diventare:

Servizi per la carriera

Il team del Career and Company Relations Office supporta tutti gli studenti creando connessioni con il mondo del lavoro. I nostri servizi personalizzati di orientamento professionale, come il supporto per la stesura del CV, le giornate di orientamento, i colloqui individuali e le proposte di stage, aiutano gli studenti ad accedere al mercato del lavoro.

Il corso si conclude con uno stage presso un’azienda del settore moda al termine del terzo anno.

Vantando solidi rapporti con la comunità internazionale della moda, il programma offre numerose opportunità di stage, provenienti da molteplici fonti. I nostri diplomati si distinguono con successo in diversi ambiti del settore.

Facilities

Polimoda mette a disposizione una gamma di strutture di alto livello, tra cui laboratori informatici all’avanguardia dotati di software per modellazione 3D e grafica, aree studio comuni e per lo studio individuale, due aule magne, servizi accademici, ampi laboratori professionali, studi fotografici e una caffetteria.

Gli studenti hanno accesso a:

  • 6 studi fotografici professionali interni al Manifattura Campus
  • Tutta l’attrezzatura necessaria per lavorare su progetti individuali o di gruppo
  • Accesso a computer e attrezzature per il montaggio
  • Accesso a una delle più grandi Fashion Library d’Europa per la ricerca visiva
  • Aree studio e aule conferenze

Su due sedi, Polimoda dispone di oltre 15.000 metri quadrati di spazi dedicati alla formazione nella moda, capaci di ospitare più di 2.000 studenti. I due campus, Manifattura Tabacchi e Villa Favard, situati a breve distanza l’uno dall’altro, costituiscono una base unificata per la formazione nella moda.

Villa Campus

Il Villa Campus, ospitato nella storica Villa Favard, funge da sede centrale e cuore della formazione al fashion business di Polimoda. Sede dei corsi di marketing, comunicazione, merchandising, retail, product management e sustainable fashion, questo ambiente elegante unisce l’eccellenza formativa ai servizi essenziali per gli studenti. Dall’orientamento agli studenti allo sviluppo di carriera, dalle corporate relations al supporto accademico, il Villa Campus favorisce la crescita professionale e il dialogo creativo in un contesto storico che fa da ponte tra il passato e il futuro della moda.

Oltre alla funzione accademica, Villa Favard si conferma come una della principali destinazioni culturali della moda a Firenze, ospitando leader internazionali del settore ed eventi culturali e creando uno spazio dinamico in cui la formazione per la moda incontra l’esperienza reale.

Manifattura Campus

Il Manifattura Campus ridefinisce gli standard della formazione nella moda: spazi moderni e multifunzionali ospitano aule e laboratori tecnologicamente avanzati progettati per riflettere fedelmente l’ambiente e le attrezzature del settore. Con una superficie di oltre 10.000 metri quadrati, il campus include strutture ideali per studenti di art direction e business: sei studi fotografici di varie dimensioni, aule teoriche, spazi per il disegno e laboratori informatici dotati di software avanzati per il design e l’editoria.

Photo Studios

Il Manifattura Campus include sei studi fotografici di diverse dimensioni. Questi spazi vengono utilizzati per servizi fotografici, video e interviste con finalità accademiche e commerciali. Gli studi fotografici sono accessibili a tutti gli studenti, sia attraverso lezioni organizzate che tramite prenotazioni individuali per progetti personali.

Biblioteca

Le ampie risorse bibliotecarie sono a disposizione di tutti gli studenti per supportare lo studio delle varie discipline, offrendo un contesto ricco e stimolante grazie a pubblicazioni su moda contemporanea, arte, sociologia e cultura, fondamentali per la loro formazione.

La scuola vanta una delle più grandi biblioteche di moda in Europa. Situata presso il Villa Campus a Firenze, la Polimoda Library – Centro di Documentazione Matteo Lanzoni – custodisce un’ampia collezione di pubblicazioni sulla moda.

Sin dalla sua fondazione nel 1986, la Polimoda Library è diventata un centro di conoscenza della moda. Con oltre 29.000 volumi, tra cui libri sulla storia della moda, design, tecnologia tessile, marketing ed economia, essa si rivolge a interessi diversi. La biblioteca offre anche una vasta selezione di riviste di moda, look-book, risorse cinematografiche e materiali online. È un luogo ideale per lo studio indipendente e tranquillo.

Requisiti

Per candidarsi è necessario:

  • Curriculum vitae (CV) con lettera di presentazione
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Diploma di scuola secondaria superiore (o equivalente)

Contatti

Per maggiori informazioni su questo corso, il nostro Servizio di Orientamento è a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00 CET.

Puoi contattarci tramite chat o compilando l’apposito modulo di richiesta di informazioni. Oppure chiama il numero +39 055 2750628 o registrati al nostro prossimo Open Day.

Saremo lieti di aiutarti nella modalità a te più comoda.

Event Management

Informazioni chiave
  • Livello:Undergraduate
  • Durata:3 anni
  • Costo:18.000,00 € per anno
  • Lingua:Inglese
Edizioni
  • Ottobre
    Inizio: Ottobre 6, 2025
    Fine: Giugno 13, 2026