Corso
Il master in International Fashion Business, in collaborazione con la piattaforma globale Conscious Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite, indaga l’applicazione delle dinamiche dell’imprenditoria sociale ai mercati del futuro. Come? Promuovendo l’innovazione e nuove forme di coinvolgimento nelle relazioni con i clienti. Ottimizzando il mercato là dove esiste, creandolo ex novo dove non c’è. Focalizzandosi sull’analisi di dati e trend per innescare un cambiamento positivo. Gli studenti acquisiscono competenze di tipo imprenditoriale, strategico e data-driven, imparando ad attuare modelli di business innovativi, che bilanciano creatività e razionalità nella promozione di idee e nell’interpretazione dei numeri.
Il programma dimostra come le aziende della moda siano impegnate nella comunità internazionale per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite; spiega come innovatori e leader orientino l’evoluzione del settore mettendo al centro del proprio business i temi della sostenibilità, dell’ambiente e dell’inclusione Gli studenti imparano a conoscere diverse realtà, dalla gestione di una start-up all’espansione di un brand oltreoceano, esaminando gli aspetti legali e finanziari e le implicazioni della crescita. L’obiettivo ultimo è quello di creare imprese che sappiano dare un contributo al pianeta, non solo attingere risorse
Le lezioni sono tenute da docenti del settore e integrate da guest lecture e workshop con affermati professionisti, invitati a condividere i talenti e a ispirare gli studenti con il proprio esempio.
Il programma prevede anche varie uscite didattiche e la realizzazione di un Midterm Project e di un Final Project. È previsto un totale di 700 ore di formazione. Ogni anno accademico dà diritto al conseguimento di 80 crediti.
Il corso si può concludere con uno stage presso un’azienda o una start-up del settore moda e lifestyle.
Collaborazione
In collaborazione con il Conscious Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite
Conscious Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite Il Conscious Fashion and Lifestyle Network è una piattaforma online delle Nazioni Unite dedicata a stakeholder della moda, media, governi, istituzioni accademiche e aziende del privato. . Attraverso iniziative e collaborazioni internazionali, vuole accelerare l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Considerato l’impatto che il settore della moda e del lifestyle ha sulle società e sull’ambiente, il Conscious Fashion and Lifestyle Network sollecita un impegno trasparente, inclusivo e trasformativo da parte degli attori globali per progettare concretamente un futuro sostenibile.
Curriculum
Il curriculum del corso comprende una serie di materie che aiuteranno gli studenti a sviluppare le proprie capacità e conoscenze sul campo. Alcuni degli argomenti chiave trattati includono:
- Fashion Analysis: player internazionali, prodotti e servizi.
- Report & Data Production: analisi di trend e dati, applicata ai mercati internazionali per formulare idee innovative.
- Business Applications: applicare strategie basate sull’analisi di dati e trend alla fashion industry al fine di creare business sostenibili.
- Finance: analisi finanziaria del settore moda internazionale e delle aziende di lifestyle.
Requisiti
Per accedere al corso, è necessario superare la selezione al termine del processo di ammissione.
Requisiti richiesti:
- Curriculum vitae (CV) con lettera di presentazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Laurea triennale (o titolo equivalente) oppure esperienza professionale nel settore
Carriera
Al termine di questo corso, avrai acquisito le competenze necessarie per svolgere i seguenti ruoli:
- Imprenditore
L’imprenditore crea nuove realtà aziendali, assumendosi dei rischi economici nella speranza di generare profitti. È un innovatore e, come tale, propone idee, prodotti e servizi sempre nuovi. Gli imprenditori hanno un ruolo importante nell’economia, poiché usano le proprie capacità e la propria iniziativa per anticipare le esigenze e migliorare il mercato. - Project Manager
Il Project Manager è il responsabile dei progetti, dalle fasi di pianificazione iniziale all’esecuzione; definisce obiettivi chiari e fattibili e gestisce i team coinvolti nelle attività di realizzazione. Lavorando essenzialmente su progetti che hanno una data di inizio e una data conclusiva, il Project Manager deve assicurare anche il rispetto dei tempi concordati.
Strategic Planner
Lo Strategic Planner è responsabile della creazione di specifiche strategie di business e della loro esecuzione negli ambiti della moda e del lifestyle. Mette in atto i piani che permettono alle aziende di raggiungere i propri obiettivi globali a lungo termine.