Corso
Il Master in Fashion Accessories Design trascende l’educazione tradizionale nel design degli accessori, unendo eccellenza tecnica e innovazione creativa. Questo corso adotta un approccio olistico per offrire agli studenti una comprensione completa di due degli elementi più iconici e trasformativi della moda: borse e scarpe. Gli studenti sviluppano competenze avanzate nel design, nell’esecuzione tecnica e nella concettualizzazione creativa, acquisendo al contempo una profonda conoscenza dei materiali, dei processi di produzione e delle dinamiche di mercato. Coltivano la capacità unica di tradurre una visione creativa in prodotti commercialmente validi, mantenendo il focus sull’artigianalità , l’innovazione e la rilevanza di mercato.
Attraverso l’immersione nella ricca tradizione artigianale della pelle di Firenze e nelle metodologie di design contemporaneo, formiamo designer visionari in grado di navigare senza sforzo tra gli aspetti tecnici e creativi del design degli accessori. Il corso si concentra sullo sviluppo di una conoscenza approfondita del prodotto, competenze tecniche avanzate, pratiche sostenibili e approcci innovativi al design, il tutto mantenendo una chiara comprensione delle richieste del mercato e delle preferenze dei consumatori.
Polimoda si impegna a formare diplomati con una visione indipendente, capaci di bilanciare perfettamente espressione creativa e precisione tecnica. Il nostro obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti non solo per partecipare al settore, ma per plasmarlo e ridefinirlo in modo innovativo.
In evidenza
Questo corso di 32 settimane copre un ampio spettro di conoscenze, dalla teoria e ricerca nel design contemporaneo all’applicazione pratica, inclusi studio dei materiali, modellistica e prototipazione. Inoltre, offre esperienze reali nel settore, come lo sviluppo di collezioni e collaborazioni con aziende. Questa combinazione di competenze prepara gli studenti per una vasta gamma di ruoli nella moda, sviluppando al contempo abilità essenziali come creatività , precisione tecnica, problem-solving e innovazione.
- Apprendere competenze avanzate di design e tecniche di illustrazione
- Esplorare il contesto della moda contemporanea e la sua influenza sul design degli accessori
- Imparare tecniche sofisticate di modellistica per borse e scarpe
- Sviluppare competenze di prototipazione utilizzando attrezzature e metodi professionali
- Apprendere il design e l’implementazione dell’hardware
- Studiare in profondità pelle e materiali alternativi
- Esplorare strumenti di design digitale
- Acquisire conoscenze tecniche sui metodi di costruzione
- Creare un portfolio professionale
- Partecipare a progetti applicati all’industria
- Sviluppare competenze di business per il mercato degli accessori
- Costruire una rete di contatti nel settore della moda
- Stringere relazioni con studenti di altri corsi
- Ampliare la conoscenza interdisciplinare
- Progetti basati sull’industria
- Costruire una rete di giovani talenti
Metodo di apprendimento
Il corso utilizza diversi approcci didattici, tra cui:
- Laboratori pratici specializzati
- Lezioni teoriche con professionisti del settore
- Progetti individuali e di gruppo
- Conferenze e workshop con esperti del settore
- Visite a strutture produttive
- Revisioni e feedback periodici sui progetti
- Apprendimento applicato tramite progetti industriali
- Guida allo sviluppo del portfolio
- 700 ore di contatto
Durante il percorso di studio, gli studenti lavoreranno su progetti individuali per esercitare le proprie competenze e sviluppare un portfolio personale.
Le lezioni possono essere sia pratiche, nei laboratori di scarpe e borse, sia teoriche, con approfondimenti sulle conoscenze di base.
Sono previste anche attività extracurriculari, come conferenze, workshop o progetti applicati al settore, per i quali gli studenti potrebbero lavorare in gruppo.
Questa descrizione del corso rappresenta ma non esaurisce il programma completo.
Struttura
Il corso include i seguenti moduli:
- Bag Design & Illustration
- Bag Pattern Making
- Bag Prototyping
- Shoe Design & Illustration
- Shoe Pattern Making
- Shoe Prototyping
- Hardware Design
- Leather & Materials Research
- Graphics & Portfolio
- 3D Modeling
- Contemporary Fashion
Alla fine del master, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a uno stage curriculare, supportati dall’Ufficio Career & Company Relations.
Career
In base alle caratteristiche personali e alle competenze acquisite, potrai diventare:
Progetta calzature innovative, considerando stile, funzionalità e tendenze di mercato. Lavora con diversi materiali e tecnologie per sviluppare concept originali, assicurandone al contempo la fattibilità commerciale e produttiva.
Si specializza nella creazione di collezioni di borse innovative, bilanciando estetica e funzionalità pratica. Sviluppa competenze nell’uso della pelle e di altri materiali, tenendo conto delle richieste di mercato e dell’identità del brand.
Collega il design alla produzione, gestendo il processo di sviluppo dal concept al prodotto finale. Lavora a stretto contatto con designer, produttori e fornitori per garantire il successo del prodotto.
Trasforma i design in modelli tecnici, creando prototipi e garantendo misure precise. Svolge un ruolo cruciale nel processo di sviluppo, collaborando con designer e produttori.
I diplomati possono avviare il proprio brand di accessori, combinando conoscenze tecniche e competenze di business per creare un’attività di successo nel settore della moda.
Fornisce consulenza su collezioni di scarpe e borse, aiutando i brand a sviluppare linee di prodotto competitive e strategie di mercato.
Servizi per la carriera
Il team del Career and Company Relations Office supporta tutti gli studenti creando connessioni con il mondo del lavoro. Promuove la collaborazione didattica con le aziende di moda attraverso visite aziendali, workshop e conferenze. I servizi di carriera personalizzati, come il supporto per la stesura del CV, giornate di orientamento, colloqui individuali e proposte di stage, aiutano gli studenti ad accedere al mercato del lavoro.
Facilities
Polimoda ospita una gamma di strutture di alto livello,tra cui laboratori informatici dotati di software di modellazione 3D e grafica, aree di studio comuni e indipendenti, due aule magna, servizi accademici, ampi laboratori professionali, laboratori di sartoria e maglieria con attrezzature tecniche professionali, studi fotografici, shop e una caffetteria.
Gli studenti hanno accesso a:
- Laboratori specializzati per la realizzazione di scarpe e borse
- Laboratori informatici avanzati con software di modellazione 3D
- Material library
- Attrezzature professionali per la prototipazione
- Aree studio e aule conferenze
- Biblioteca di moda completa
Manifattura Campus
Il Manifattura Campus ridefinisce gli standard dell’educazione nella moda: spazi moderni e multifunzionali ospitano aule e laboratori tecnologicamente avanzati progettati per riflettere fedelmente l’ambiente e le attrezzature del settore. Esteso su oltre 10.000 metri quadrati, il campus comprende numerosi laboratori dedicati al design e alla produzione di abbigliamento, una nuova ala per calzature, accessori e lavorazione della pelle, un intero piano destinato alla maglieria e alla ricerca tessile, oltre a sei studi fotografici di varie dimensioni. Gli spazi per il disegno, le aule teoriche e i laboratori informatici con software di design e publishing all’avanguardia completano la struttura. Inoltre, due negozi forniscono materiali per sartoria e pelletteria, mentre un archivio di tessuti e pelli garantisce risorse sempre aggiornate.
Photo Studios
Il Manifattura Campus include sei studi fotografici di diverse dimensioni. Questi spazi vengono utilizzati per servizi fotografici, video e interviste con finalità accademiche e commerciali. Gli studi fotografici sono accessibili a tutti gli studenti, sia attraverso lezioni organizzate che tramite prenotazioni individuali per progetti personali.
Biblioteca
Per gli studenti di Fashion Accessories Design, l’ampia collezione di risorse della biblioteca rappresenta un punto di accesso a numerose discipline correlate al loro percorso di studi, come design, cinema, fotografia, interior e furniture design, moda contemporanea e arte, offrendo un contesto ricco per l’apprendimento.
La Polimoda library è una delle più grandi biblioteche di moda in Europa. Situata a Villa Favard a Firenze, la Polimoda Library – Centro di Documentazione Matteo Lanzoni custodisce un’ampia collezione di pubblicazioni dedicate alla moda.
Sin dalla sua fondazione nel 1986, la Polimoda Library è diventata un centro di conoscenza della moda. Con oltre 29.000 volumi, tra cui libri sulla storia della moda, design, tecnologia tessile, marketing ed economia, essa si rivolge a interessi diversi. La biblioteca offre anche una vasta selezione di riviste di moda, look-book, risorse cinematografiche e materiali online. È un luogo ideale per lo studio indipendente e tranquillo.
Requisiti
Per candidarsi è necessario:
- Curriculum vitae (CV) con lettera di presentazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Laurea triennale (o titolo equivalente) oppure esperienza professionale nel settore
- Conoscenze pregresse di design
- Portfolio