Corso
Il Master in Creative Direction, attraverso un programma esteso e approfondito, forma la la massima evoluzione della figura del Fashion Designer il Creative Director.
Una delle figure più attuali del mondo della moda, è capace di guidare uno studio di design, l’identità di un brand o uno special project, con l’approccio concettuale e sensoriale tipico del management artistico.
Dall’activewear all’athleisure di lusso, preparati a lasciare la tua impronta nel mondo del design.
Il master in Creative Direction si articola in tre grandi aree: Design, ricerca su trend e culture per foggiare un concept visivo completo; Brand, analisi di mercato ed elaborazione di una strategia di brand identity; Communications, creazione di contenuti scritti, immagini e video che saranno realizzati da un team.
Questo programma altamente specializzante prevede interessanti opportunità di stage esterni. I docenti e gli ospiti esterni sono qualificati professionisti che seguiranno i progressi degli studenti con review personalizzate. Il Final Project è un concept book che sarà presentato con un’installazione di design a Villa Favard davanti a una giuria.
È previsto un totale di 700 ore di formazione. Ogni anno accademico dà diritto al conseguimento di 80 crediti.
Il corso si può concludere con uno stage presso un’azienda di moda.
Curriculum
Il curriculum del corso comprende una serie di materie che aiuteranno gli studenti a sviluppare le proprie capacità e conoscenze sul campo. Alcuni dei principali argomenti trattati comprendono:
- Design
- Fashion Business & Management
- Brand Management
- Fashion Culture
Requisiti
Per accedere al corso, è necessario superare la selezione al termine del processo di ammissione.
Requisiti richiesti:
- Curriculum vitae (CV) con lettera di presentazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Laurea triennale (o titolo equivalente) oppure esperienza professionale nel settore
Career
Una carriera come Creative Director si costruisce con il talento, la tenacia e i contatti giusti. Gli studenti con il miglior CV, progressi accademici e Final Project, saranno messi in contatto con aziende del settore e menzionati nelle comunicazioni ufficiali di Polimoda, oltre ad avere l’opportunità di intraprendere un percorso di tutoraggio con Linda Loppa.