Polimoda press kit ufficiale

A new generation of creators

Polimoda press kit ufficiale

A new generation of creators

Polimoda è un centro di eccellenza noto in tutto il mondo per l’alta qualità dell’offerta didattica orientata al settore moda. Listed among the best fashion schools in the world, Polimoda prides itself on its professional training by means of highly specialized working and research methodologies.

accoglie ogni anno 2000 studenti di 70 diverse nazionalità, grazie ad una formazione professionale di qualità e una metodologia di lavoro e ricerca altamente specializzate. Non solo un istituto di formazione, ma un polo creativo di incontro e dialogo tra visionari e opinion leader della moda, della cultura e della formazione, Polimoda è una voce autorevole a livello internazionale. Dal 2022 collabora con l’Ufficio delle Nazioni Unite per le Partnership per un futuro della moda sostenibile e inclusivo, prima istituzione accademica a far parte del Conscious Fashion and Lifestyle Network..

Polimoda Laboratories
Polimoda Laboratories in Manifattura Tabacchi, ph. Andrea Pugiotto

Con sede a Firenze, nuova capitale della moda mondiale e cuore della produzione del Made in Italy, è una scuola italiana nel suo DNA, ma con forte vocazione internazionale. Nato nel 1986 da un’iniziativa ideata e finanziata dal Comune di Firenze e Prato e dalle associazioni imprenditoriali, Polimoda vanta 37 anni di esperienza nella formazione specializzata su moda e lusso. Presidente dell’istituto è dal 2006 Ferruccio Ferragamo, già Presidente di Ferragamo Finanziaria, imprenditore illuminato e nome che rappresenta la moda Made in Italy nel mondo.

Da febbraio 2021 Direttore della scuola è Massimiliano Giornetti, direttore creativo di fama internazionale e già Head of Design Department a Polimoda dal 2019, formatosi proprio presso l’istituto e con una lunga carriera nel settore che lo ha portato ad assumere il ruolo di direttore creativo per Salvatore Ferragamo e a collaborare al rilancio del brand Shanghai Tang. Insieme al Presidente Ferragamo e a Linda Loppa, Polimoda Strategy and Vision Advisor e uno dei volti più noti nel panorama della fashion education, si appresta a guidare la scuola confermandone la vocazione internazionale e multiculturale, il legame con la città di Firenze e lo sviluppo dei rapporti con le più importanti imprese del settore.

Polimoda Graduation Show 2022
Polimoda Graduation Show 2022, ph. Lapo Quagli

L’offerta di Polimoda comprende un ampio ventaglio di corsi – Undergraduate da due a quattro anni, Master di nove mesi, Seasonal di un mese e nuovi Intensive di tre-sei mesi – per la formazione delle principali figure professionali richieste dal settore, da quelle creative a quelle manageriali e strategiche. Il network e il rapporto continuo con le aziende, insieme a un corpo docenti composto da esperti e professionisti e a programmi di studio flessibili e all’avanguardia, in grado di rispondere prontamente a esigenze e cambiamenti del settore, rappresentano valori aggiunti che garantiscono una formazione sempre aggiornata e al passo con la realtà professionale. Non a caso, sempre più numerosi sono gli ex allievi che occupano posizioni di prestigio presso i principali brand internazionali o che si profilano tra i talenti emergenti della moda.

Negli ultimi anni Polimoda ha stretto partnership prestigiose come quella con LVMH per la formazione di personale specializzato per la pelletteria, Gucci per il Master in Retail and Omnichannel Fashion Management, Richemont per il Master in Luxury Business, Ferragamo per il Master in Shoe Design, Tod’s per il Master in Bag Design, Bally per il Master in Product Management, Microsoft Garage per l’Undergraduate in Fashion Marketing Management, Pattern Group per l’Undergraduate in Atelier Design. Mentre figure chiave del settore come Kris Van Assche, designer belga che ha guidato la rivoluzione creativa di Dior Homme e Berluti, Tim Blanks, voce autorevole del giornalismo di moda internazionale ed editor-at-large di The Business of Fashion, Marco De Vincenzo, Fondatore di Marco De Vincenzo e Direttore creativo di Etro, Bruce Pask, Men’s Fashion Director of Bergdorf Goodman and Neiman Marcus, Caroline Issa, CEO e Fashion Director di Tank magazine, e molti altri collaborano con la scuola in veste di mentor degli studenti per alcuni corsi e master. Insieme a Li Edelkoort, trend forecaster di fama mondiale, ha lanciato l’innovativo programma Textiles from Farm to Fabrics to Fashion, per una radicale trasformazione del fashion design che parte dalla creazione dei tessuti.

Eventi, incontri, collaborazioni e appuntamenti con keynote speakers internazionali integrano i percorsi didattici portando preziose testimonianze e stimolando la riflessione e il dialogo su temi chiave del settore. Tra gli ospiti, Marco Bizzarri, CEO e Presidente di Gucci, Renzo Rosso, fondatore di Diesel e presidente del gruppo OTB, Rick Owens, fondatore e direttore creativo dell’omonimo brand, Massimo Cantini Parrini, pluripremiato costume designer, e molti altri.

Da sempre attento allo sviluppo del talento, Polimoda dedica inoltre numerose iniziative ed eventi alla visibilità dei suoi migliori studenti, tra cui il Polimoda Graduation Show, atteso appuntamento annuale con collezioni finali dei fashion designer, e il Business Links dedicato all’incontro tra diplomandi e imprese. Attraverso la piattaforma di business development Polimoda Talent supporta inoltre gli alumni dell’istituto attraverso un programma di borse di studio, co-working e mentorship dedicato a startup innovative e giovani imprenditori della moda e del lusso.

Villa Favard
Villa Favard, ph. Marco Gualtieri

Tre le sedi dell’istituto a Firenze. Lo storico complesso di Villa Favard, quartier generale di Polimoda nel cuore di Firenze, è sede ideale per ospitare visionari, manager e creativi, tanto per il suo prestigio e per la sua bellezza, quanto per la posizione strategica e il significato intrinseco che rappresenta per la città. Due le sedi dedicate ai laboratori, sempre nel territorio della città metropolitana di Firenze, attrezzate con strumentazioni professionali di ultima generazione per permettere agli studenti di operare in un ambiente fedele alla realtà dell’industria, per un totale complessivo di 9800 mq e una capienza di oltre un migliaio studenti.

Il Polimoda Design Lab, inaugurato a gennaio 2015 a Scandicci, nel cuore del distretto produttivo del Made in Italy, offre agli studenti una connessione diretta con le aziende del territorio e laboratori attrezzati per la lavorazione di accessori, borse e calzature, oltre al nuovo corso dedicato al tessile. La sede di Manifattura Tabacchi, inaugurata a gennaio 2020 presso l’iconico complesso industriale oggetto di un importane progetto di rigenerazione urbana, ospita laboratori di confezione, maglieria, studi fotografici, laboratori informatici, oltre ad aule di disegno e di teoria e un moderno auditorium, per i corsi delle aree fashion design e art direction.

Contacts