I vincitori del Talent 2025

Tradizione, sostenibilità e tecnologia guidano le visioni di Luigi Simonetti e Hatem Ben Hassine, due giovani creativi che incarnano il nuovo linguaggio della moda contemporanea.

I vincitori del Talent 2025

Tradizione, sostenibilità e tecnologia guidano le visioni di Luigi Simonetti e Hatem Ben Hassine, due giovani creativi che incarnano il nuovo linguaggio della moda contemporanea.

La moda del futuro nasce dove tradizione, sostenibilità e tecnologia si incontrano. Polimoda presenta i vincitori del Talent 2025, il programma che trasforma le idee innovative di studenti e alumni della scuola, accompagnandoli in un percorso di crescita e sperimentazione imprenditoriale nel settore moda.

Dopo sei mesi di sviluppo, mentorship e supporto alla progettazione, i due concept selezionati – Luigi Simonetti e Syncroni di Hatem Ben Hassine – vengono presentati alla giuria esterna del programma e a un pubblico di addetti ai lavori, studenti e professionisti del settore. L’incontro rappresenta un momento di confronto e valutazione dell’avanzamento dei progetti, che incarnano due diverse anime della moda contemporanea: l’una radicata nella cultura artigianale e nella sperimentazione sui materiali, l’altra orientata all’innovazione tecnologica e digitale. Entrambe esprimono la visione di una nuova generazione che immagina una moda più consapevole, capace di valorizzare le persone e le tradizioni.

Luigi Simonetti e Hatem Ben Hassine

Luigi Simonetti

Il progetto di Luigi Simonetti nasce “da un luogo di confine, tra Campania e Molise”, dove tradizione e gesto quotidiano diventano linguaggio contemporaneo. All’interno del programma Polimoda Talent, Simonetti ha sviluppato una ricerca che intreccia artigianato, identità territoriale e sperimentazione materica, dando forma a un percorso creativo in cui il patrimonio culturale del Sud Italia si traduce in narrazione visiva.

La sua è una moda che intreccia memoria e materia, dove il gesto artigianale diventa forma di innovazione.

Il lavoro esplora tecniche antiche e preziose come il tombolo e la tessitura tradizionale, coinvolgendo una comunità di artigiane locali, ultime custodi di saperi tramandati nel tempo, e reinterpretandole attraverso l’uso di materiali innovativi e sperimentali, tra cui fibre derivate dal marmo, dal fiore di loto o dalla tela di ragno. Ne emerge una materia viva che unisce avanguardia e memoria, dove il fare manuale diventa gesto poetico e mezzo di indagine contemporanea.

La poetica di Simonetti parla di lusso emotivo e sostenibilità culturale, unendo il fascino arcaico dei paesaggi del Mezzogiorno con il potere trasformativo dei materiali del futuro. Il progetto ridefinisce la moda come rito umano, dove il lusso è memoria condivisa e il territorio si fa linguaggio universale.

La volontà è di dare forma a una collezione in tiratura limitata, rivolta a chi sposa il messaggio prima ancora del prodotto, e al tempo stesso preservare e tramandare quel saper fare che custodisce l’identità di un territorio e rischia di andare perduto per sempre.

Note biografiche
Luigi Simonetti è nato a Roma da una famiglia di origini campane. Ha frequentato il Master in Creative Direction a Polimoda per poi essere selezionato per il progetto Talent 2025. La sua ricerca riflette le proprie radici e il legame con il territorio del Sud Italia, esplorando l’incontro tra artigianato, identità e innovazione. Il suo lavoro trasforma la memoria familiare e culturale in un linguaggio visivo contemporaneo.

Syncroni

Ideata da Hatem Ben Hassine, Syncroni è una piattaforma digitale di runway casting solution, pensata per semplificare e razionalizzare la complessità del backstage nella produzione moda. Il progetto mira a sostituire i flussi di lavoro manuali con un unico ambiente cloud, dove casting director, produttori e team creativi possono gestire l’intero processo – dalla selezione dei modelli alle prove, dalle approvazioni fino alla lineup finale – in modo coordinato, sicuro e in tempo reale.

Syncroni immagina un backstage senza carta, senza caos e senza sprechi: un nuovo standard digitale per la moda globale.
Il progetto nasce con l’obiettivo di rendere le operazioni di backstage più efficienti, sostenibili e human-centered. Eliminando strumenti frammentati e documentazione ridondante, Syncroni riduce tempi morti, sprechi di stampa e consumo energetico, creando un sistema trasparente e tracciabile per ogni fase della produzione, ma anche democratico e accessibile, attento alla tutela delle persone.

La piattaforma integra principi ESG direttamente nella progettazione: promuove condizioni di lavoro più rispettose, riduce l’impatto ambientale e garantisce sicurezza e privacy dei dati grazie a un’architettura privacy-by-design.

Dopo una prima fase di prototipazione, Syncroni 0.1 è stata testata durante la Milano Fashion Week Spring/Summer 2026 in tre sfilate e presentazioni ufficiali, coinvolgendo reparti casting, styling e agenzie. Attualmente in fase di validazione, Syncroni prosegue lo sviluppo verso un modello di pilot internazionale, con l’obiettivo di definire un nuovo standard operativo per la gestione dei backstage nel mondo della moda e della produzione creativa.

Note biografiche
Hatem Ben Hassine è nato a Moknine, in Tunisia. Ha frequentato a Polimoda il Master in Sustainable Fashion per poi aggiudicarsi un posto nel programma Talent 2025. La sua ricerca esplora la connessione tra creatività, tecnologia e sostenibilità, con l’obiettivo di rendere i processi della moda più efficienti, inclusivi e responsabili.

Polimoda Talent: un laboratorio per trasformare le idee in progetto

Ideato per valorizzare il talento imprenditoriale di studenti e alumni, Polimoda Talent è un programma di business development che offre ai vincitori un percorso di mentorship, consulenza strategica, spazi di co-working presso il campus e un contributo economico del valore di 10.000 euro per lo sviluppo del proprio progetto, delineandosi come una delle poche realtà ad investire economicamente nei propri talenti.

Il vincitore della precedente edizione è Domenico Orefice, CEO & Creative Director dell’omonimo brand, finalista del CNMI Fashion Trust e tra i designer emergenti più interessanti presentati alla Milano Fashion Week.

I vincitori del Talent 2025 sono stati selezionati sulla base delle candidature presentate da una giuria esterna di esperti composta da Paola Arosio – Head of Sustainability and New Brands di Camera Nazionale della Moda Italiana, Andrew Heffernan – docente di Entrepreneurial finance e Macro financial management e Retail Specialist, Matteo Levi – Director of Acceleration Southern Europe di Startup Bootcamp, Sara Sozzani Maino – Creative Director di Fondazione Sozzani e International New Talent and Brands Ambassador di Camera Nazionale della Moda Italiana, e Marco Vianello – Vice Predisent of Sales & Business Development di Tomorrow.

Con questa edizione, il Talent conferma il ruolo di Polimoda come incubatore di idee e imprese creative, capace di generare valore per il territorio toscano e per il sistema moda internazionale. Il programma si inserisce in un percorso di lungo periodo che vede Polimoda impegnata nel promuovere nuove forme di imprenditorialità, coniugando saper fare, cultura e innovazione.

DOWNLOADS

Contacts