Oggi Polimoda ha avuto l’onore di accogliere nuovamente uno dei suoi più illustri ex studenti, Francesco Risso, Direttore Creativo di Marni, per una straordinaria guest lecture intitolata “Il Processo come Manifesto”. L’incontro si è tenuto presso l’Aula Magna del nuovo Manifattura Campus della scuola, eccellenza della formazione moda guidata da Massimiliano Giornetti dal 2021.
Questo evento attesissimo ha riunito una platea di oltre 200 spettatori, sia studenti internazionali provenienti da tutto il mondo, che studiano Fashion Design, Creative Direction, Fashion Business, Fashion Art Direction, Fashion Styling, Luxury Business, che addetti ai lavori, celebrando non solo il viaggio eccezionale di uno dei più illustri diplomati di Polimoda, ma anche il potere trasformativo della creatività e il ruolo straordinario che il design italiano ricopre nella comunità creativa globale.
Francesco Risso ha incantato gli studenti e i partecipanti con la sua visione, presentando il processo creativo come pietra angolare dell’innovazione autentica. Strutturata in tre capitoli, la giornata ha offerto un’approfondita esplorazione della sua metodologia, con esercizi interattivi, dialoghi intimi e discussioni stimolanti. Questa guest lecture, moderata da Tiziana Cardini, ha sottolineato come il processo creativo non sia semplicemente un mezzo per raggiungere un fine, ma un’etica fondamentale.
![](https://www.polimoda.com/wp-content/uploads/2024/12/polimoda-risso-lecure-01.jpg)
I MOMENTI SALIENTI DELLA LECTURE
Il Riscaldamento
La giornata è iniziata con un’immersione nell’ascolto profondo e nell’intuizione meditativa. Risso ha guidato gli studenti in un breve momento di silenzio totale, invitandoli a sintonizzarsi sulle vibrazioni dell’ambiente circostante e sul proprio stato interiore.
Successivamente, i partecipanti hanno preso parte a un esercizio di scrittura collettiva, dove ognuno ha aggiunto una frase senza leggere le precedenti, creando un testo polifonico e coeso. Il componimento, grezzo ma sincero, definito da Risso un “manifesto di collaborazione”, verrà pubblicato come simbolo commemorativo dell’evento.
![](https://www.polimoda.com/wp-content/uploads/2024/12/polimoda-risso-lecure-04.jpg)
Dentro la Caverna di Marni
In un dialogo schietto e introspettivo, Risso ha svelato i processi creativi che animano la “Caverna di Marni”, il cuore pulsante dell’innovazione del brand. Ha condiviso riflessioni sull’interazione tra caos e struttura, intuizione e disciplina, offrendo ai presenti un raro sguardo su come le idee prendano forma, si esprimano e si concretizzino nel suo ambiente unico.
![](https://www.polimoda.com/wp-content/uploads/2024/12/polimoda-risso-lecure-03.jpg)
Dialogo Aperto
La creatività prospera nella conversazione, e questo capitolo ha messo gli studenti al centro della scena. Attraverso un Q&A aperto, hanno avuto l’opportunità unica di dialogare personalmente con Risso su temi che spaziavano dalla visione creativa alle sfide di favorire l’innovazione all’interno di sistemi burocratici rigidi. Questo scambio ha offerto prospettive preziose, sottolineando l’importanza delle domande come motore della scoperta.
![](https://www.polimoda.com/wp-content/uploads/2024/12/polimoda-risso-lecure-02.jpg)
UN MANIFESTO PER IL PROCESSO CREATIVO
La lectio magistralis di Francesco Risso ha superato i confini dell’insegnamento tradizionale, posizionando il processo creativo come l’essenza di un’arte e di un’innovazione significative. Come Risso stesso ha affermato:
“Non si tratta di risposte, ma di domande che rompono la superficie. Non è il pezzo finale, ma la materia grezza della creatività che conta davvero. ”
L’evento di oggi non ha solo celebrato i successi straordinari di un ex studente che sta lasciando un’impronta indelebile sulla comunità globale della moda, ma ha anche riaffermato il ruolo di Polimoda come catalizzatore per i talenti del futuro. L’incontro è stato una tappa del viaggio cosmico di Risso attraverso il mondo accademico. Dalla Mountain School of Art alla Royal Academy di Anversa, dal Savannah College of Art and Design al Pratt NY, ogni sua lezione è una potente fonte di ispirazione per la prossima generazione di designer, che si sono dimostrati pronti a ridefinire i confini della creatività attraverso le innovazioni del settore.
![](https://www.polimoda.com/wp-content/uploads/2024/12/polimoda-risso-lecure-06-scaled.jpg)
SU FRANCESCO RISSO E MARNI
Francesco Risso ricopre il ruolo di Direttore Creativo di Marni dal 2016, dove ha reinventato il DNA avanguardistico del brand con un tocco contemporaneo. Conosciuto per il suo approccio innovativo alla moda come “opera d’arte totale”, Risso combina narrazioni concettuali con l’artigianato italiano. Diplomato a Polimoda, Risso ha proseguito gli studi al Fashion Institute of Technology di New York e ha conseguito un M.A. al Central Saint Martins di Londra. Prima di approdare a Marni, ha affinato le sue competenze presso Prada e altre prestigiose maison.
Sotto la sua guida, Marni è diventato un centro di sperimentazione creativa, favorendo collaborazioni interdisciplinari e celebrando l’intersezione tra moda e arte.
Credits
Foto di Serena Gallorini