Overview
Cos'è l'Atelier Design a Polimoda?
Immergiti nel cuore della creazione di moda con il programma di Atelier Design di Polimoda. Questo corso innovativo colma il divario tra atelier designer e fashion designer, offrendo una nuova prospettiva sul complesso mondo del pattern making e della costruzione dei capi, evidenziando la cruciale relazione simbiotica tra queste due figure professionali. Atelier Design include elementi come pattern making, disegno, drappeggio, sartoria, nonché uno studio teorico dei tessuti e della loro relazione con il corpo. È un’immersione tecnica nel mondo della strutturazione e realizzazione dei capi secondo le esigenze del corpo e del design. Qui imparerai l’eccellenza tecnica, la pratica sartoriale e l’importanza di questo ruolo nel campo del fashion design.
In evidenza
Il corso copre un’ampia gamma di competenze tecniche (pattern making, drappeggio), creative (illustrazione), teoriche (storia della moda) e pratiche (tecniche di produzione, coordinamento dei progetti). Questa formazione completa ti prepara a una vasta gamma di ruoli nel settore della moda e ti aiuta a sviluppare competenze trasversali come il lavoro di squadra, l’iniziativa e la sicurezza in te stesso.
- Pattern Making e costruzione
- Tecniche di haute couture
- Pattern Making digitale
- Drappeggio e creazione di camicie
- Drappeggio in jersey
-
- Prototipi
- Tessuti moda
-
- Graphic Design
- Illustrazione
- Bozzetti
-
- Storia della moda
-
- Collaborazione con studenti dei programmi di Collection Design (master) e di Fashion Design, simulando le dinamiche del settore reale.
Perché a Polimoda
Mentalità unica: Incoraggiamo una mentalità distintiva nei nostri diplomati, che imparano a trasformare concetti astratti in design concreti. Il nostro approccio innovativo ti spinge a creare connessioni inaspettate tra mood, visual e abiti, preparandoti per la realtà professionale dell’atelier design.
Professionisti e esperti del settore: Avrai l’opportunità di collaborare con insegnanti attivi nel settore e partecipare a conferenze, workshop e visite guidate con professionisti del mondo della modellistica e dell’atelier.
Network professionale: Il corso mantiene un’ottima relazione con la comunità internazionale della moda, offrendo numerose opportunità di stage.
Successo degli alumni: I nostri diplomati hanno successo in tutto il settore della moda, lavorando per i migliori atelier, aziende e brand come dipendenti, manager, liberi professionisti e consulenti.
Metodo di apprendimento
- Lezioni tenute da docenti con esperienza reale nell’industria
- Laboratori
- Workshop pratici
- Guest lectures
- Visite aziendali
- Presentazioni
- Progetti di gruppo
- Esami intermedi e finali
- Progetto finale obbligatorio
- Stage al termine del secondo anno
- Totale di 700 ore di contatto
- 60 crediti all’anno
Questa descrizione del corso rappresenta ma non esaurisce il programma completo.
Partnership
I partner offrono strumenti, guida, intuizioni e risorse agli studenti per tutto il programma, svolgendo un ruolo fondamentale nella vita professionale dei giovani studenti.
Pattern Group
Pattern Spa è azienda leader nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per i più importanti brand del fashion luxury internazionale.
La società , fondata nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto, ha avviato nel 2017 un processo di crescita strutturato concluso nel 2022 con la creazione del Polo Italiano della Progettazione del Lusso.
A seguito della quotazione sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nel 2019 infatti, Pattern ha continuato la forte crescita per linee esterne con l’acquisizione di 10 aziende, leader ciascuna nella progettazione e produzione su diverse categorie merceologiche del lusso.
Il Gruppo Pattern è ad oggi quindi presente con 12 aziende in 7 regioni del territorio italiano (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Umbria e Puglia), è posizionato sulle principali categorie merceologiche del lusso (linee uomo e donna, abbigliamento e accessori, tessuto fermo, maglieria e pelletteria) partendo dalla fase di Ricerca e Progettazione sino alla Produzione
Pattern Spa è inoltre la prima azienda italiana nel settore ad aver ottenuto nel 2013 la Certificazione SA8000/Social Accountability e dal 2019 un Rating ESG, a conferma della scelta strategica dell’azienda di investire su sostenibilità , tecnologia e risorse umane.
Career
In base alle caratteristiche personali e alle competenze acquisite, potrai diventare:
Il Pattern Maker (o modellista) crea i modelli per un capo interpretando i bozzetti dei fashion designer tramite tecniche di drappeggio e modellistica assistita da computer. Lavora a stretto contatto con il designer per tradurre le idee in modelli affidabili e funzionali pronti per la produzione. Segue lo sviluppo del primo prototipo e realizza le tele secondo le specifiche del designer.
Spesso il processo prevede il livellamento o la modifica dei modelli per produrre capi di diverse taglie. I modellisti utilizzano programmi informatici per disegnare e ottimizzare i pezzi del modello, riducendo al minimo lo spreco di tessuto. Dotati di straordinaria coordinazione e attenzione ai dettagli, applicano un approccio creativo per fornire soluzioni di modellistica efficaci e a basso costo.
Possiedono ottime capacità di lavoro in team e gestiscono spesso altri modellisti e designer tecnici, costruendo anche solidi rapporti con buyer e altri reparti. I modellisti possono lavorare in vari contesti, da piccoli brand a maison e atelier di alta moda.
Il Pattern Designer si occupa del design concettuale e dello sviluppo dei modelli, definendo silhouette, vestibilità , stile e specifiche tecniche, affidandosi all’esperienza del modellista per la traduzione fisica dei design. Collabora con il fashion designer per scegliere materiali e metodi costruttivi, assicurando che il capo rifletta il concetto creativo e sia tecnicamente realizzabile.
Possiede forti capacità di lavoro in team e spesso lavora fianco a fianco con fashion designer per lo sviluppo dei capi e con i modellisti per l’esecuzione tecnica. I designer di modelli possono lavorare in diversi contesti, dai piccoli brand alle maison e agli atelier di alta moda.
Il product developer è essenziale in ogni atelier o studio di couture, poiché collabora con il designer principale o direttore creativo per interpretare il concept della collezione e garantirne la fattibilità e la qualità . Questo può comportare l’adattamento dei design originali per soddisfare i requisiti di costruzione e vestibilità standard per la produzione di alta moda.
Lavora strettamente con i modellisti per sviluppare modelli tecnicamente complessi che catturano la silhouette, le proporzioni e i dettagli desiderati, rimanendo fedele alla visione del designer. Supervisiona lo sviluppo dei prototipi e dei capi campione e collabora con la squadra di sarte per costruire questi campioni iniziali, oltre a lavorare con il team di design per affinare i modelli e i metodi di costruzione, se necessario.
Fortemente organizzato, il product developer garantisce che la linea temporale della produzione e le misure di controllo siano in atto per consegnare una collezione puntualmente. È un ponte cruciale tra la visione del designer e l’esecuzione tecnica della collezione.
Inoltre, puoi diventare Technical Designer, consulente di modellistica, sarto su misura o Fashion Illustrator.
Servizi per la carriera
Il team del Career and Company Relations Office supporta tutti gli studenti creando connessioni con il mondo del lavoro. Promuove la collaborazione didattica con le aziende di moda attraverso visite aziendali, workshop e conferenze. I servizi di carriera personalizzati, come il supporto per la stesura del CV, giornate di orientamento, colloqui individuali e proposte di stage, aiutano gli studenti ad accedere al mercato del lavoro.
Facilities
Polimoda ospita una gamma di strutture di alto livello,tra cui laboratori informatici dotati di software di modellazione 3D e grafica, aree di studio comuni e indipendenti, due aule magna, servizi accademici, ampi laboratori professionali, laboratori di sartoria e maglieria con attrezzature tecniche professionali, studi fotografici, shop e una caffetteria.
Biblioteca
Polimoda’s library è una delle più grandi biblioteche di moda in Europa. Situata presso Villa Favard a Firenze, il Centro di Documentazione Matteo Lanzoni – Biblioteca Polimoda ospita una vasta collezione di pubblicazioni sulla moda.
Sin dalla sua fondazione nel 1986, la Polimoda Library è diventata un centro di conoscenza della moda. Con oltre 29.000 volumi, tra cui libri sulla storia della moda, design, tecnologia tessile, marketing ed economia, essa si rivolge a interessi diversi. La biblioteca offre anche una vasta selezione di riviste di moda, look-book, risorse cinematografiche e materiali online. È un luogo ideale per lo studio indipendente e tranquillo.
Requisiti
I requisiti di base per candidarsi a questo corso sono:
- Curriculum vitae (CV) con lettera di presentazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Diploma di scuola secondaria superiore (o equivalente)
- Per essere ammessi al corso, è necessario seguire la procedura di ammissione.
Durante la domanda di iscrizione, sarà richiesto di caricare un Portfolio contenente una panoramica dei lavori precedenti, con campioni e foto.