Corso
Esplora l’arte fondamentale della tessitura attraverso un’intensa immersione di 5 giorni dedicata alle tecniche tradizionali di tessitura manuale applicate alla moda. Questo workshop completo unisce l’antico sapere artigianale tessile al design contemporaneo, offrendo agli studenti l’opportunità di creare tessuti originali che coniugano padronanza tecnica e visione creativa.
Lavorando direttamente con professionisti del settore e specialisti della tessitura, gli studenti impareranno a utilizzare telai manuali sperimentando fibre e materiali diversi, per sviluppare strutture tessili uniche. Il corso pone particolare attenzione alle metodologie di tessitura sostenibile e all’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, formando studenti consapevoli e preparati alle esigenze della moda responsabile contemporanea.
Attraverso un approccio didattico basato su progetti e mentoring personalizzato, i partecipanti acquisiranno una profonda comprensione della costruzione tessile, realizzando campioni di tessuti originali pensati per applicazioni nella moda. Questo approccio pratico consente agli studenti di acquisire competenze concrete di tessitura e di costruire un portfolio di creazioni tessili personali.
In evidenza
- Traditional Loom Mastery: formazione completa nelle tecniche di tessitura manuale con guida esperta.
- Material Innovation: sperimentazione approfondita con fibre e materiali sostenibili per creare texture e strutture originali.
- Fashion-Focused Application: approccio specialistico che collega la tessitura direttamente alle esigenze del fashion design contemporaneo.
- Personalized Mentoring: sessioni individuali di guida e feedback con specialisti della tessitura durante tutto il programma.
- Sustainable Practices: attenzione alle tecniche di tessitura eco-consapevoli e alla selezione di materiali a basso impatto.
- Project-Based Development: realizzazione di campioni tessili individuali che riflettono visione creativa e competenza tecnica personale.
Destinatari
Il corso è rivolto a studenti e professionisti creativi interessati a padroneggiare le tecniche tradizionali di tessitura esplorandone le applicazioni nel design di moda contemporaneo, tra cui studenti di moda e design tessile, artigiani e designer che desiderano ampliare le proprie competenze nella creazione di materiali.
Skills
- Conoscenza approfondita delle tecniche di tessitura manuale e dei principi di costruzione tessile
- Padronanza del funzionamento dei telai manuali e delle metodologie di tessitura tradizionale
- Comprensione delle proprietà delle fibre e del loro comportamento nei processi di tessitura
- Capacità di sviluppare strutture tessili originali destinate al design di moda
- Competenze nelle tecniche di tessitura sostenibile e nella selezione di materiali eco-responsabili
- Abilità nella creazione di strutture e integrazione di pattern nei tessuti intrecciati
- Capacità di ricerca e sperimentazione nell’innovazione tessile
- Comprensione di come le proprietà dei tessuti tessuti a mano si traducano nelle applicazioni moda
- Capacità di ideare e realizzare progetti tessili originali
- Competenze di problem solving nella sperimentazione dei materiali e nella gestione delle sfide tecniche
- Visione creativa nello sviluppo di texture e strutture tessili uniche
- Comprensione del ruolo dell’innovazione tessile nel supportare il design di moda contemporaneo
Outcomes
Al termine del programma intensivo, gli studenti avranno acquisito competenze pratiche di tessitura manuale e una conoscenza approfondita della costruzione tessile, posizionandosi per contribuire in modo significativo ai settori del fashion design, dello sviluppo tessile e dell’innovazione sostenibile dei materiali. Gli studenti realizzeranno un portfolio di campioni tessili originali che dimostrano competenza tecnica e visione creativa.
L’esperienza di mentoring personalizzato offrirà una guida preziosa da parte di specialisti del settore, garantendo lo sviluppo non solo di abilità tecniche ma anche di una solida sicurezza creativa.
Certificazione
Gli studenti riceveranno il Certificato Ufficiale di Frequenza di Polimoda, che attesta la formazione specialistica nelle tecniche tradizionali di tessitura per applicazioni nella moda, rafforzando le proprie credenziali per l’ingresso nei settori del design tessile e dello sviluppo moda.
Requisiti
Requisiti richiesti:
- Ottima conoscenza della lingua inglese