Corso
Scopri l’antica arte della tintura naturale e le tecniche contemporanee di stampa tessile in questa esperienza immersiva di 6 giorni dedicata alla creazione sostenibile dei tessuti. Questo corso pratico unisce le tradizionali tecniche di colorazione vegetale ai metodi professionali di stampa, offrendo un percorso completo nella progettazione tessile eco-consapevole e nella sperimentazione artigianale.
Guidati da professionisti del settore specializzati in tinture naturali e stampa, gli studenti esploreranno il potenziale espressivo dei pigmenti organici sviluppando progetti tessili originali. La struttura innovativa del programma prevede due ambienti di apprendimento complementari: tre giorni dedicati alla tintura naturale nei laboratori specializzati di Polimoda e tre giorni di stampa in uno studio professionale esterno.
Questo workshop intensivo pone l’accento sulla sostenibilità e sulla ricerca creativa, incoraggiando gli studenti a sviluppare un approccio personale e distintivo alla creazione tessile naturale, padroneggiando al tempo stesso tecniche tradizionali e contemporanee sempre più rilevanti nel panorama della moda sostenibile.
In evidenza
- Dual-Environment Learning: esperienza formativa che unisce il lavoro in laboratorio accademico a Polimoda con la pratica professionale in uno studio di stampa specializzato.
- Sustainable Focus: apprendimento di tecniche ecologiche di tintura con materiali vegetali e organici, in linea con le più recenti esigenze di sostenibilità .
- Complete Process Mastery: studio dell’intero ciclo, dall’estrazione dei pigmenti e sviluppo del colore fino alle applicazioni di stampa professionale.
- Industry Expert Guidance: collaborazione diretta con specialisti di tintura naturale e stampatori professionisti con ampia esperienza sul campo.
- Hands-on Experimentation: laboratori collaborativi e attività creative personalizzate lungo tutto il programma.
- Project-Based Learning: sviluppo di progetti tessili individuali che riflettono visione creativa e competenze tecniche personali.
Destinatari
Il corso è pensato per creativi interessati ad approcci sostenibili e sperimentali nel textil design, tra cui studenti di moda, designer e artisti che desiderano integrare pratiche eco-consapevoli nel proprio lavoro.
Skills
- Tecniche professionali di tintura naturale con pigmenti vegetali e materiali organici
- Processi di estrazione del colore e preparazione sostenibile delle tinture
- Metodologie manuali di stampa e applicazioni contemporanee di printmaking
- Sviluppo di campioni personalizzati e creazione di tessuti originali
- Comprensione delle modalità di approvvigionamento e lavorazione di materiali eco-compatibili
- Conoscenza dei metodi di produzione sostenibile nella creazione tessile
- Capacità di ricerca su pigmenti vegetali e materiali per tintura organica
- Consapevolezza dell’impatto ambientale nelle scelte progettuali tessili
- Approcci sperimentali allo sviluppo di colore e pattern
- Ideazione e realizzazione di progetti individuali
- Capacità di problem solving nella sperimentazione tessile
- Traduzione di concetti creativi in risultati tessili concreti
Outcomes
Al termine del programma, gli studenti avranno acquisito competenze pratiche e teoriche nelle tecniche di tintura naturale e stampa tessile, ponendosi in una posizione competitiva nei settori della moda e del design tessile sostenibile. Realizzeranno un portfolio di campioni tessili originali che dimostrano la padronanza delle tecniche artigianali tradizionali e delle pratiche sostenibili contemporanee.
L’esperienza in doppia sede offrirà inoltre una preziosa esposizione sia agli ambienti di ricerca accademica sia a quelli di produzione professionale.
Certificazione
Gli studenti riceveranno il Certificato Ufficiale di Frequenza di Polimoda, che attesta la formazione specialistica nelle tecniche di tintura naturale e stampa tessile, rafforzando il proprio profilo per l’ingresso nei settori della moda e del design tessile sostenibile.
Il corso si conclude con una collezione di campioni tessili originali che fungeranno sia da elementi di portfolio sia da testimonianza delle abilità creative e tecniche sviluppate durante questa intensa esperienza formativa.
Requisiti
Requisiti richiesti:
- Ottima conoscenza della lingua inglese