Corso
Il corso mira alla formazione di 15 persone disoccupate/inoccupate al fine di introdurle nel comparto produttivo della calzatura, attraverso il trasferimento di conoscenze e competenze tecniche relative alla fase dell’orlatura.
L’orlatura avviene nel reparto giunteria e rappresenta una delle fasi più importanti dello sviluppo di una calzatura, fase in cui tutti i componenti vengono cuciti e incollati fra loro.
In un contesto come quello dell’industria calzaturiera marchigiana, eccellenza e punto di riferimento del “Made in Italy” nel mondo, questo percorso rappresenta uno strumento attivo per l’inserimento di disoccupati e/o inoccupati nel mondo del lavoro, grazie alla formazione mirata e al successivo inserimento in azienda.
Collaborazione
Il corso è gratuito per i partecipanti in quanto finanziato da Formatemp e realizzato in collaborazione con Holding Moda, l’azienda Valmor srl e Randstad Italia S.P.A
Dopo la formazione in aula e in laboratorio, i partecipanti considerati idonei avranno la possibilità di svolgere un periodo di training on the job retribuito presso l’azienda Valmor srl di Civitanova Marche (MC) della durata di 3 mesi con successiva possibilità di inserimento in azienda
Piano di studi
Il corso prevede 250 ore di formazione a frequenza obbligatoria in aula e laboratorio, strutturata come segue:
- Modulo 1 – Diritti e Doveri del lavoratore temporaneo
- Modulo 2 - Salute e sicurezza sul luogo di lavoro: sicurezza generale
- Modulo 3- Introduzione al corso e accompagnamento al lavoro: obiettivi e modalità organizzative del corso. Il profilo professionale in uscita e le opportunità di lavorative offerte del territorio.
- Modulo 4- Team building per il team working: laboratorio di comunicazione interpersonale per lo sviluppo della capacità di lavorare in team.
- Modulo 5- Cicli di produzione e modalità di lavorazione: le fasi di lavorazione del settore calzaturiero, i modelli di calzatura, i pellami e i vari materiali, le fasi di lavorazione della tomaia
- Modulo 6- Il processo di orlatura: laboratorio pratico di orlatura attraverso l’utilizzo della macchina da cucire
- Modulo 7- Controllo qualità: il processo di controllo qualità delle cuciture eseguite, individuazione e correzione di difetti e anomalie
Selezione
I requisiti richiesti per l’accesso sono:
- età maggiore di 18 anni,
- essere disoccupati/inoccupati
- attitudine al lavoro manuale
- per i cittadini extracomunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
- per i cittadini stranieri, avere una conoscenza di base della lingua italiana parlata e scritta.
I candidati saranno ammessi al corso previa selezione che prevede lo svolgimento delle seguenti prove:
- prova tecnico pratica volta a valutare la precisione e l’attitudine alla manualità dei candidati;
- colloquio orale individuale finalizzato a verificare l’interesse al percorso e la conoscenza della lingua italiana (per gli stranieri).
I candidati saranno convocati singolarmente via mail con verifica del ricevimento di conferma di lettura dove troveranno i riferimenti del luogo e data di svolgimento delle prove.
Frequenza ed attestazione
Al termine del percorso formativo, i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente svolte all’interno del percorso formativo e avranno raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100 in ciascuna prova intermedia riceveranno l’attestato di frequenza Polimoda.
Iscrizione
La richiesta d’ammissione deve essere corredata da:
- Curriculum vitae
- Copia documento d’identità in corso di validità;
- Copia del permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari)
Le domande potranno essere inviate dal 30/05/2022 al 15/09/2022 via email all’indirizzo: alessandra.dimaggio@polimoda.com.
Il soggetto che invia la domanda è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza sopra indicata.
Informazioni principali
- Lingua: Italiano
- Periodo: da Settembre a Dicembre 2022
- Scadenza iscrizioni: 15 Settembre 2022
- Dove: Calzaturificio Valmor srl Via Corona, 1 - 62012 Civitanova Marche (MC)
Contatti
Per ulteriori informazioni sul corso e le sue modalità, puoi entrare in contatto con il team del Career Office.
Alessandra Di Maggio
Funding and Training
Tel: 055 2750684
Email: alessandra.dimaggio@polimoda.com
(dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00 CET)