The Deep Identity of a Luxury Fashion Business
Mentorship di Danilo Venturi
Il programma più aggiornato e completo per la figura visionaria e attiva, creativa e comunicativa, con una personalità carismatica, quale quella del Brand Manager. Uno specialista nel creare, preservare e ridefinire l’identità di un brand, capace di parlare al subconscio e vincere la battaglia nelle menti dei consumatori.
Questo master si divide in tre moduli principali. Vision: quell’equilibrio tra uomo, società e industria che rende il brand rilevante. Management: il marketing strategico di un modello di business applicato a scenari reali. Communication: la creazione e diffusione di un messaggio basato sui sensi che sappia sedurre ed aggregare.
Fashion Brand Management è tenuto da docenti provenienti dal settore e ospiti internazionali. Comprende visite a fiere di settore, sfilate, aziende e musei aziendali. I due progetti principali del corso, il rebranding di un marchio affermato e lancio di un brand emergente, saranno realizzati con la tutorship del Direttore del Polimoda e potranno essere utilizzati per il per il portfolio.
Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno oppure da aprile a dicembre, per un totale di 700 ore. Il corso si può concludere con uno stage presso un’azienda o un’agenzia di comunicazione e il corso è di 80 crediti complessivi. Sono richiesti la conoscenza della lingua inglese e l’obbligo di frequenza. I candidati saranno selezionati tramite il processo di ammissione che consiste in un questionario di orientamento e un colloquio con i leading teacher del corso.
Al termine del Master gli studenti avranno automaticamente accesso alla Call per il programma Polimoda Talent 2018/2019.
Le tre tematiche Vision, Management e Communication si traducono concretamente nei seguenti moduli:
Contemporary Fashion
Fashion system; l’identità di designer, prodotti e brand.
Art Direction
Sociology of the imaginary; arte & moda; architettura della brand identity; progetto mid-term e progetto finale.
Fashion Futures
Metodologia dei trend, trend di vendita attuali, strategie e tipologie di negozi, buyology.
Fashion Brand Management
Innovazione dei business model; posizionamento; sviluppo commerciale.
Collection Management
Fashion merchandising; composizione della collezione e piano di assortimento.
Fashion Operations
Craft to business; modelli di filiera; statistiche e benchmarking; operations.
Fashion Business Administration
Metriche delle business performance; bilancio; business plan.
Fashion Law
New business (brevetti, marchio registrato, contratti); brand extension e licenze.
Fashion Communication
Brand equity; brand communication; copywriting; media planning strategico.
Press to Impress
Fotografia e riviste; graphic design; video making e photo shooting.
Visual Communication
Processo creativo; styling a collection; collaborazione con gli studenti dei corsi di design.
Il corso prevede inoltre laboratori intensivi su branding strategico, gestione eventi, gestione finanziaria, multikulti, comunicazione 2.0 e brand typography.
Al termine del master gli studenti saranno in grado di:
Un Brand Manager proveniente da Polimoda, forgiato da un metodo basato sulla creazione di materiali unici e originali, è in grado di lavorare in un vasto range di aree, presso un brand di moda, un’agenzia di ricerca trend o di comunicazione, ma anche in tutti gli altri settori che sono guidati dall’espressione di un’identità, come tecnologia, arte, editoria, cinema e musica.